La linfa vitale del Sud Ovest
Argillite di Hermit
L'ossido di ferro presente nella roccia è responsabile del colore rosso acceso di questo territorio. Esplora il Grand Canyon in Street View per scoprire l'ossido di ferro e quasi altri 40 importanti strati di rocce sedimentarie.
Il Gruppo del Supai
La parte occidentale del Grand Canyon contiene calcare, segno dell'antica presenza di un mare caldo e poco profondo, mentre la parte orientale era probabilmente un delta di fiume fangoso.
Arenaria di Tapeats
Fossili e tracce di animali, marini e non, sono stati trovati nella formazione rocciosa denominata Arenaria di Tapeats.
Granai di Nankoweap
L'antico popolo degli Anasazi utilizzava questi granai per conservare i semi e proteggerli dai parassiti e dalla decomposizione.
L'incudine di Vulcano
Colate di lava basaltica verificatesi centinaia di migliaia di anni fa sbarrarono per almeno 13 volte il corso del fiume Colorado, creando residui vulcanici quali l'Incudine di Vulcano.
Sedimenti sabbiosi
Oggi il lago Mead ha sommerso interamente il fiume, coprendo quelle che un tempo erano rapide e depositando grandi quantità di sedimenti sabbiosi lungo le sponde.
La pecora delle Montagne Rocciose
Sulle sponde del fiume è possibile avvistare la pecora delle Montagne Rocciose (in inglese Bighorn Sheep, per via delle grandi corna ricurve di cui sono dotati i maschi).
Percorri il fiume Colorado in canoa
Esplora altre immagini panoramiche a 360º in ViewsEsplora il fiume Colorado

Incontra i Trekker del fiume Colorado

American Rivers
American Rivers protegge i fiumi ancora incontaminati, recupera quelli soggetti a degrado e tutela la qualità dell'acqua per l'uomo e gli ecosistemi. Dal 1973, l'organizzazione ha protetto e recuperato più di 240.000 km di fiumi grazie ad attività di tutela, progetti sul territorio e alla campagna annuale "America's Most Endangered Rivers®". Dai il tuo contributo alla pagina www.AmericanRivers.org/Colorado

Team di Google Earth per il Sociale
Google Earth per il Sociale è un programma di Google ideato specificamente per aiutare organizzazioni non profit e organizzazioni che si occupano di beni pubblici in tutto il mondo a sfruttare la potenza di Google Earth e Maps per illustrare il lavoro importante che stanno svolgendo in aree come: ambiente, conservazione culturale, aiuti umanitari e altro.